The legend of the Black Rooster, symbol of Chianti Classico

As a rich territory, Chianti tempted the appetites of Florence and Siena. An interesting legend tells the tale of how the rooster came to be the symbol of Chianti Classico. The two cities, exhausted from decades of conflict over control of the Chianti territory in between them, decided to resolve their dispute with a contest between knights.

One knight from each city would ride out at the first call of the rooster towards the direction of the other city and knight, and where they would meet would be the border between the territories. The idea was to divide the land more or less in half, once and for all.

But things did not go exactly as both parties had planned. The Sienese chose a white rooster and fed him well on the day before, so that he’d awaken cheerfully, bright and early the next morning. The Florentines chose a black rooster (now symbol of Chianti Classico) that they starved and, upset and hungry, it began cawing much earlier than sunrise.

The florentine knight heard and left before his competitor, thus covering much more ground before meeting the other knight at the Castle of Fonterutoli, in Castellina in Chianti. Here, they signed the pact of peace and fixed the borders of their respective Tuscan territories—just a few kilometers from Siena.

 

 

Chianti Classico Wine Production Area

All phases of production of wine carrying the Black Rooster trademark, from vineyard to bottle, must take place within the boundaries of the Chianti Classico territory, between the cities of Florence and Siena at the heart of Tuscany.

Sangiovese, the region’s principal grape variety, is the exemplar of the unique characteristics of the land of the Black Rooster. Chianti Classico wine can be produced with Sangiovese grapes at a minimum of 80% or with the maximum addition of 20% of other red varieties.

Over time, thanks to the commitment to research in the field, the importance of Sangiovese in Chianti Classico wine and the use of red varieties has become increasingly important: since 1996 it has been possible to produce DOC wines using pure Sangiovese grapes, and since 2006 Chianti Classico can be produced exclusively with red grape varieties.

Every bottle of Chianti Classico is distinguished by the Black Rooster trademark on the neck of the bottle or on the back label.

SENZ’ALTRO –  IGT TOSCANA RED ORGANIC WINE 2021 WITHOUT SULPHITES ADDED

VINO BIANCO DOC COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE 2017 MATERIA PRIMA UVAGGI: Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt SUPERFICIE IMPIEGATA: 0,75 ha circa NUMERO PIANTE: 2506 CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima CONCIMAZIONE: Organica biologica CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale TRATTAMENTI: Rame, zolfo IRRIGAZIONE: No RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL VINIFICAZIONE PIGIATURA: Pigiatura leggera con torchio a mano SPREMITURA: Dopo lo scarto del raspo, macerazione a contatto con le bucce per una notte a bassa temperatura, indi svinatura e premitura per fermentazione in acciaio a temperatura controllata FERMENTAZIONE: A temperatura controllata in acciaio inox (max 20°), utilizzando i migliori e selezionati lieviti naturali IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Aprile 2018 CARATTERISTICHE COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdi ODORE: Delicato, floreale con sentori di frutta “bianca” SAPORE: Caratteristiche di freschezza, morbidezza e buona persistenza gusto–olfattiva TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 12% TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 6 / 8 gradi ABBINAMENTI: Ideale con antipasti misti di crostini e salumi, primi piatti, carni bianche, pesce, e formaggi freschi o di media stagionatura

VINO CHIANTI CLASSICO DOCG BIO 2018

VINO BIANCO DOC COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE 2017 MATERIA PRIMA UVAGGI: Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt SUPERFICIE IMPIEGATA: 0,75 ha circa NUMERO PIANTE: 2506 CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima CONCIMAZIONE: Organica biologica CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale TRATTAMENTI: Rame, zolfo IRRIGAZIONE: No RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL VINIFICAZIONE PIGIATURA: Pigiatura leggera con torchio a mano SPREMITURA: Dopo lo scarto del raspo, macerazione a contatto con le bucce per una notte a bassa temperatura, indi svinatura e premitura per fermentazione in acciaio a temperatura controllata FERMENTAZIONE: A temperatura controllata in acciaio inox (max 20°), utilizzando i migliori e selezionati lieviti naturali IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Aprile 2018 CARATTERISTICHE COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdi ODORE: Delicato, floreale con sentori di frutta “bianca” SAPORE: Caratteristiche di freschezza, morbidezza e buona persistenza gusto–olfattiva TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 12% TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 6 / 8 gradi ABBINAMENTI: Ideale con antipasti misti di crostini e salumi, primi piatti, carni bianche, pesce, e formaggi freschi o di media stagionatura

MATERIA PRIMA

UVAGGI: Sangiovese 93%, Colorino 3%, Canaiolo 4%
PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 3,2 ha circa
CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima
CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale
TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli
FORMA DI ALLEVAMENTO: Cordone e guyot
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: Valoritalia

VINIFICAZIONE

PIGIATURA: Uva diraspata e pigiata leggermente
SPREMITURA: Soffice con pressa pneumatica
FERMENTAZIONE: Con le bucce a temperatura controllata in vasche di acciaio inox INVECCHIAMENTO: In tini di acciaio inox sotto argon e poi in bottiglia
PRODOTTI USATI NELLA VINIFICAZIONE: Lieviti selezionati e aggiunta di SO2 secondo necessità
IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Ottobre 2020
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1066

CARATTERISTICHE

COLORE: Rosso rubino
ODORE: Fruttato, speziato e floreale con intensità e buona complessità
SAPORE: Equilibrato con acidità e tannini, fine, saporito
TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 13%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°/18°
TEMPO OTTIMALE DI INVECCHIAMENTO: 2-3 anni
CANTINA OTTIMALE PER LA CONSERVAZIONE: Ambiente fresco a temperatura costante 14 – 16° – Umidità 60 – 70%

VINO BIANCO DOC COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE 2017 MATERIA PRIMA UVAGGI: Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt SUPERFICIE IMPIEGATA: 0,75 ha circa NUMERO PIANTE: 2506 CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima CONCIMAZIONE: Organica biologica CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale TRATTAMENTI: Rame, zolfo IRRIGAZIONE: No RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL VINIFICAZIONE PIGIATURA: Pigiatura leggera con torchio a mano SPREMITURA: Dopo lo scarto del raspo, macerazione a contatto con le bucce per una notte a bassa temperatura, indi svinatura e premitura per fermentazione in acciaio a temperatura controllata FERMENTAZIONE: A temperatura controllata in acciaio inox (max 20°), utilizzando i migliori e selezionati lieviti naturali IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Aprile 2018 CARATTERISTICHE COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdi ODORE: Delicato, floreale con sentori di frutta “bianca” SAPORE: Caratteristiche di freschezza, morbidezza e buona persistenza gusto–olfattiva TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 12% TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 6 / 8 gradi ABBINAMENTI: Ideale con antipasti misti di crostini e salumi, primi piatti, carni bianche, pesce, e formaggi freschi o di media stagionatura

VINO ROSSO TOSCANO IGT – NON DISPONIBILE

MATERIA PRIMA

UVAGGI: Sangiovese, Colorino, Canaiolo, Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga

PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze

ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 5 ha circa

CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima

CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL

VINIFICAZIONE

PIGIATURA: Uva diraspata e pigiata leggermente

PRESSATURA: Soffice con pressa pneumatica

FERMENTAZIONE: Con le bucce a temperatura controllata

IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica

DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Maggio 2018

CARATTERISTICHE

COLORE: Rosso rubino
PROFUMO: Di aromi primari e secondari, semplice con evidente vivacità
SAPORE: Morbido al palato, fresco con note fruttate. Buona persistenza
TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 13%
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
Servire a 16 / 18 gradi
ABBINAMENTI: Carne bianca e rossa, formaggi stagionati, zuppe di legumi, frattaglie

VINO BIANCO DOC COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE 2017 – NON DISPONIBILE

VINO BIANCO DOC COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE 2017

MATERIA PRIMA
UVAGGI: Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga
PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze
ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 0,75 ha circa
NUMERO PIANTE: 2506
CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima
CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale
TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL

VINIFICAZIONE
PIGIATURA: Pigiatura leggera con torchio a mano
SPREMITURA: Dopo lo scarto del raspo, macerazione a contatto con le bucce per una notte a
bassa temperatura, indi svinatura e premitura per fermentazione in acciaio a temperatura controllata
FERMENTAZIONE: A temperatura controllata in acciaio inox (max 20°), utilizzando i migliori e
selezionati lieviti naturali

IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Aprile 2018

CARATTERISTICHE
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdi
ODORE: Delicato, floreale con sentori di frutta “bianca”
SAPORE: Caratteristiche di freschezza, morbidezza e buona persistenza gusto–olfattiva
TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 12%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 6 / 8 gradi
ABBINAMENTI: Ideale con antipasti misti di crostini e salumi, primi piatti, carni bianche, pesce,
e formaggi freschi o di media stagionatura

VINO PASSITO IGT TOSCANO 2009 – NON DISPONIBILE

Si ottiene da grappoli di Malvasia e di Trebbiano che rimangono ad appassire in locali ben
ventilati fino al 14 febbraio, giorno di San Valentino, per volontà di Matteo Mugelli
Questo passito assume una colorazione giallo ambra intenso. Al naso domina l’uva passa, accompagnata
da sentori di confettura di albicocche e fichi secchi. In bocca è dolce e fresco,
ben delineato, con un retrogusto ammaliante di uva sultanina.
Ideale da meditazione, si accompagna magnificamente ai dolci secchi e alla pasticceria.

MATERIA PRIMA
UVAGGI: Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga
PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze
ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 0,75 ha circa
NUMERO PIANTE: 2506
CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima
CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale
TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL

VINIFICAZIONE
APPASSIMENTO: Grappoli appesi ad appassire per 5 mesi
PIGIATURA: Pigiatura leggera con torchio a mano
FERMENTAZIONE E INVECCHIAMENTO: In caratello di rovere nuovo per 7 anni
IMBOTTIGLIAMENTO: Con macchina imbottigliatrice semi-automatica
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Giugno 2017
CARATTERISTICHE
COLORE: Giallo dorato che, con l’invecchiamento, tende all’ambra
ODORE: Tipico dei vini passiti, dolce, corposo e armonico

DOVE GUSTARE, DEGUSTARE E ACQUISTARE IL NOSTRO VINO

Ristorante 7 ROSSO – Firenze
Antica Dolce Forneria – San Casciano in Val di Pesa
Antica Fiaschetteria del Chianti – San Casciano in Val di Pesa
Caffè Centrale – San Casciano in Val di Pesa
Cantinetta del Nonno – San Casciano in Val di Pesa
Trattoria Da BULE – San Casciano in Val di Pesa
Trattoria ARMANDO – Firenze
Trattoria CAMMILLO – Firenze
Cotton BAR – Firenze
Trattoria CICALONE – Firenze
IL MAGAZZINO – Firenze
Trattoria PANDEMONIO – Firenze
Piccolo Ristoro Fiorentino – Firenze
Trattoria GIOVANNI – Firenze
Alla Vecchia Bettola – Firenze
Ristorante BENEDICTA – Firenze
Ristorante Osteria 5 DI VINO – Firenze
Ristorante LA BOCCA DI LEONE – Firenze
Osteria dei Benci – Firenze
CAFFÈ DEGLI ARTIGIANI – Firenze
Caffè CINOTRI’- Firenze
Enoteca PER BACCO – Firenze
Ristorante IL PAIOLO – Firenze
Ristorante NELLO – San Casciano in Val di Pesa
Ristorante PANE E VINO – Firenze
CONAD – Via dei Bardi e Largo f.lli Alinari, Firenze
Ristorante I LECCI – Montespertoli
Ristorante LA CANTINETTA DI PASSIGNANO – Badia a Passignano
Enoteca DA EMI – Monaco di Baviera
TRATTORIA 4 LEONI – Firenze
Enoteca VINI PAOLI – Firenze
Osteria DEL CINGHIALE BIANCO YORK SRL – Firenze
Ristorante TOWER – Firenze
Ristorante NOME – Firenze