

La leggenda del Gallo nero, simbolo del Chianti Classico
In quanto territorio ricco, il Chianti stuzzicò gli appetiti di Firenze e Siena. Un’interessante leggenda narra di come il gallo sia diventato il simbolo del Chianti Classico. Le due città, stremate da decenni di conflitto tra loro per il controllo del territorio chiantigiano, decisero di risolvere la loro disputa con una gara tra cavalieri. Un cavaliere di ogni città partiva al primo richiamo del gallo verso la direzione dell’altra città e cavaliere, e dove si sarebbero incontrati sarebbe stato il confine tra i territori. L’idea era di dividere la terra più o meno a metà, una volta per tutte. Ma le cose non sono andate esattamente come entrambe le parti avevano previsto. I senesi scelsero un gallo bianco e lo nutrirono bene il giorno prima, in modo che si svegliasse allegro, luminoso e presto la mattina dopo. I fiorentini scelsero un gallo nero (ora simbolo del Chianti Classico) che fecero morire di fame e, sconvolto e affamato, iniziò a gracchiare molto prima dell’alba. Il cavaliere fiorentino udì e partì prima del suo concorrente, coprendo così molto più terreno prima di incontrare l’altro cavaliere al Castello di Fonterutoli, a Castellina in Chianti. Qui firmarono il patto di pace e fissarono i confini dei rispettivi territori toscani, a pochi chilometri da Siena.
La zona di produzione del vino Chianti Classico
Tutte le fasi di produzione del vino che porta il marchio Gallo Nero, dalla vigna alla bottiglia, devono avvenire entro i confini del territorio del Chianti Classico, tra le città di Firenze e Siena nel cuore della Toscana. Il Sangiovese, principale vitigno della regione, è l’esemplare delle caratteristiche uniche della terra del Gallo Nero. Il vino Chianti Classico può essere prodotto con uve Sangiovese per un minimo dell’80% o con l’aggiunta massima del 20% di altre varietà rosse. Nel tempo, grazie all’impegno nella ricerca sul campo, l’importanza del Sangiovese nel vino Chianti Classico e l’utilizzo di vitigni a bacca rossa è diventata sempre più importante: dal 1996 è possibile produrre vini DOC utilizzando uve Sangiovese in purezza, e dal 2006 Il Chianti Classico può essere prodotto esclusivamente con vitigni a bacca rossa. Ogni bottiglia di Chianti Classico è contraddistinta dal marchio Gallo Nero sul collo della bottiglia o sulla controetichetta.
SENZ’ALTRO – VINO IGT TOSCANA ROSSO BIO 2021

Per il nostro vino Senz’Altro abbiamo cercato di scegliere un packaging sostenible e efficiente: la bottiglia in Wild Glass, il nuovo colore con vetro 100% riciclato PCR, il sigillo in cera d’api, materiale 100% organico e biodegradabile e il tappo Nomacorc Green Line, composto da materie prime vegetali, derivate dalla canna da zucchero, azzerando l’impronta di carbonio.
VINO CHIANTI CLASSICO DOCG BIO 2021

MATERIA PRIMA
UVAGGI: Sangiovese 93%, Colorino 3%, Canaiolo 4%
PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 3,2 ha circa
CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima
CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale
TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli
FORMA DI ALLEVAMENTO: Cordone e guyot
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: Valoritalia
VINIFICAZIONE
PIGIATURA: Uva diraspata e pigiata leggermente
SPREMITURA: Soffice con pressa pneumatica
FERMENTAZIONE: Con le bucce a temperatura controllata in vasche di acciaio inox INVECCHIAMENTO: In tini di acciaio inox sotto argon e poi in bottiglia
PRODOTTI USATI NELLA VINIFICAZIONE: Lieviti selezionati e aggiunta di SO2 secondo necessità
IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Agosto 2023
BOTTIGLIE PRODOTTE: 2220
CARATTERISTICHE
COLORE: Rosso rubino
ODORE: Fruttato, speziato e floreale con intensità e buona complessità
SAPORE: Equilibrato con acidità e tannini, fine, saporito
TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 13,5%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°/18°
TEMPO OTTIMALE DI INVECCHIAMENTO: 2-3 anni
CANTINA OTTIMALE PER LA CONSERVAZIONE: Ambiente fresco a temperatura costante 14 – 16° – Umidità 60 – 70%

VINO ROSSO TOSCANO IGT – NON DISPONIBILE
MATERIA PRIMA
UVAGGI: Sangiovese, Colorino, Canaiolo, Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga
PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze
ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 5 ha circa
CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima
CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL
VINIFICAZIONE
PIGIATURA: Uva diraspata e pigiata leggermente
PRESSATURA: Soffice con pressa pneumatica
FERMENTAZIONE: Con le bucce a temperatura controllata
IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Maggio 2018
CARATTERISTICHE
COLORE: Rosso rubino
PROFUMO: Di aromi primari e secondari, semplice con evidente vivacità
SAPORE: Morbido al palato, fresco con note fruttate. Buona persistenza
TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 13%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 16 / 18 gradi
ABBINAMENTI: Carne bianca e rossa, formaggi stagionati, zuppe di legumi, frattaglie
VINO BIANCO DOC COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE 2017 – NON DISPONIBILE

VINO BIANCO DOC COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE 2017
MATERIA PRIMA
UVAGGI: Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga
PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze
ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 0,75 ha circa
NUMERO PIANTE: 2506
CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima
CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale
TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL
VINIFICAZIONE
PIGIATURA: Pigiatura leggera con torchio a mano
SPREMITURA: Dopo lo scarto del raspo, macerazione a contatto con le bucce per una notte a
bassa temperatura, indi svinatura e premitura per fermentazione in acciaio a temperatura controllata
FERMENTAZIONE: A temperatura controllata in acciaio inox (max 20°), utilizzando i migliori e
selezionati lieviti naturali
IMBOTTIGLIAMENTO: Con riempitrice semi-automatica
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Aprile 2018
CARATTERISTICHE
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdi
ODORE: Delicato, floreale con sentori di frutta “bianca”
SAPORE: Caratteristiche di freschezza, morbidezza e buona persistenza gusto–olfattiva
TITOLO ALCOLOMETRICO TOTALE: 12%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 6 / 8 gradi
ABBINAMENTI: Ideale con antipasti misti di crostini e salumi, primi piatti, carni bianche, pesce,
e formaggi freschi o di media stagionatura
VINO PASSITO IGT TOSCANO 2009 – NON DISPONIBILE

ventilati fino al 14 febbraio, giorno di San Valentino, per volontà di Matteo Mugelli
Questo passito assume una colorazione giallo ambra intenso. Al naso domina l’uva passa, accompagnata
da sentori di confettura di albicocche e fichi secchi. In bocca è dolce e fresco,
ben delineato, con un retrogusto ammaliante di uva sultanina.
Ideale da meditazione, si accompagna magnificamente ai dolci secchi e alla pasticceria.
MATERIA PRIMA
UVAGGI: Trebbiano Toscano e Malvasia bianca lunga
PROVENIENZA: San Casciano in Val di Pesa, località Chiesanuova, provincia di Firenze
ZONA DI RACCOLTA: Collina altezza 310 mt
SUPERFICIE IMPIEGATA: 0,75 ha circa
NUMERO PIANTE: 2506
CORRISPONDENZA AMBIENTE: Ottima
CONCIMAZIONE: Organica biologica
CONTROLLO ERBE SPONTANEE: Meccanico e manuale
TRATTAMENTI: Rame, zolfo
IRRIGAZIONE: No
RACCOLTA: Manuale con selezione dei grappoli
ENTE CERTIFICATORE BIOLOGICO: VALORITALIA SRL
VINIFICAZIONE
APPASSIMENTO: Grappoli appesi ad appassire per 5 mesi
PIGIATURA: Pigiatura leggera con torchio a mano
FERMENTAZIONE E INVECCHIAMENTO: In caratello di rovere nuovo per 7 anni
IMBOTTIGLIAMENTO: Con macchina imbottigliatrice semi-automatica
DATA IMBOTTIGLIAMENTO: Giugno 2017
CARATTERISTICHE
COLORE: Giallo dorato che, con l’invecchiamento, tende all’ambra
ODORE: Tipico dei vini passiti, dolce, corposo e armonico
Ristorante 7 ROSSO – Firenze
Antica Dolce Forneria – San Casciano in Val di Pesa
Antica Fiaschetteria del Chianti – San Casciano in Val di Pesa
Caffè Centrale – San Casciano in Val di Pesa
Cantinetta del Nonno – San Casciano in Val di Pesa
Trattoria Da BULE – San Casciano in Val di Pesa
Trattoria ARMANDO – Firenze
Trattoria CAMMILLO – Firenze
Cotton BAR – Firenze
Trattoria CICALONE – Firenze
IL MAGAZZINO – Firenze
Trattoria PANDEMONIO – Firenze
Piccolo Ristoro Fiorentino – Firenze
Trattoria GIOVANNI – Firenze
Alla Vecchia Bettola – Firenze
Ristorante BENEDICTA – Firenze
Ristorante Osteria 5 DI VINO – Firenze
Ristorante LA BOCCA DI LEONE – Firenze
Osteria dei Benci – Firenze
CAFFÈ DEGLI ARTIGIANI – Firenze
Caffè CINOTRI’- Firenze
Enoteca PER BACCO – Firenze
Ristorante IL PAIOLO – Firenze
Ristorante NELLO – San Casciano in Val di Pesa
Ristorante PANE E VINO – Firenze
CONAD – Via dei Bardi e Largo f.lli Alinari, Firenze
Ristorante I LECCI – Montespertoli
Ristorante LA CANTINETTA DI PASSIGNANO – Badia a Passignano
Enoteca DA EMI – Monaco di Baviera
TRATTORIA 4 LEONI – Firenze
Enoteca VINI PAOLI – Firenze
Osteria DEL CINGHIALE BIANCO YORK SRL – Firenze
Ristorante TOWER – Firenze
Ristorante NOME – Firenze