Farmhouse in the Florentine Chianti hills,
surrounded by vines and olive trees

Apartments

The accommodation is divided into four independent apartments, each with equipped kitchen and independent heating. Divided into several renovated buildings, they can meet the different travel needs of couples, families or groups of friends.

A large garden allows you to relax or have meals outdoors (there is a barbecue in common use).
The environment is suitable for those seeking relaxation and tranquility, the strategic position allows easy access to Florence, Siena and all the places in Chianti. The sea is about 1 hour’s drive away, both towards Pisa or Livorno and towards Versilia.

Wi-fi available in all apartments, albeit with limited gigabytes. Possibility to host animals.

Activities and surroundings
Near the apartments there is a small shop where you can find wine, oil, fruit and vegetables and a selection of products at km 0. You can buy here the necessary for breakfast, lunch and dinner. In this area, tastings, aperitifs and small private parties can also be organized.
The company has an oil mill and a cellar that can be visited both when they are in operation and at other times of the year. For nature lovers there are several walking routes through the fields, the forest and the small farm pond.

Ceremonies and events
For your ceremonies, private parties, special events we have the right location for you: Villa Torre Bianca, it has a large outdoor and indoor space and 8 double bedrooms, each with its own private bathroom. The ground floor consists of a large entrance hall, kitchen, dining room, central living room, lounge with fireplace, study, bathroom, large view of the panoramic terrace and garden. On the first floor are the bedrooms; going up again you enter the tower which offers a beautiful view of the hills of Florence and Florence city.
And if your event requires it, we also have the availability of our private chapel.

Leccino Apartment

Pendolino Apartment

Leccio del Corno Apartment

Territorio

Il territorio che circonda la nostra Azienda è ricco di storia e suggestioni. Numerosi e importanti sono i percorsi eno-gastronimici di tutto il territorio del Chianti e la posizione è favorevole per raggiungere in pochi minuti sia Siena che Firenze

San Casciano Val di Pesa

San Casciano Val di Pesa è un piccolo centro a 15 km da Firenze, parte della sottozona del Chianti Classico e rinomato per la produzione di vini ed olio extravergine d’oliva.
Circondato dalle colline, il centro storico è anche ricco di caratteristici edifici medievali e musei a testimonianza degli insediamenti romani del XII secolo. Dalla Torre Del Chianti, ex acquedotto ristrutturato nel secondo dopoguerra, è possibile godere di uno splendido panorama. Presso l’ufficio turistico, che si trova nel centro del paese, è possibile prenotare le visite guidate del Chianti.

Firenze

Firenze, patrimonio dell’umanità UNESCO, è considerata il luogo d’origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura. È rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei – tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti. La riva sinistra dell’Arno, (l’Oltrarno) è una zona ricca di monumenti dove ancora oggi si respira, tra le sue secolari botteghe artigiane, l’atmosfera della Firenze di un tempo, descritta per esempio da Vasco Pratolini. Numerosi sono gli spunti letterari in tutta la città: dai quartieri delle case torri, dove le lapidi ricordano i versi che proprio questi luoghi ispirarono a Dante Alighieri, alla serenità delle ville medicee, dove spesso si riuniva l’accademia neoplatonica di Lorenzo il Magnifico, fino ai teatri alla Pergola e del Giardino di Boboli, dove vennero messi in scene per la prima volta i melodrammi che portarono all’opera lirica. Molte e importanti le architetture religiose, fra le più importanti la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero di San Giovanni, Santa Maria Novella, San Lorenzo, Santa Croce, Santo Spirito.

Siena

La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità.
Piazza del Campo è davvero unica ed inconfondibile: grazie alla particolare forma a conchiglia ed al color mattone dato dalla pavimentazione in cotto e dal rivestimento dei palazzi che vi si affacciano, posizionandosi al centro della piazza ci si sente quasi avvolti in un caldo abbraccio. Piazza del Campo ospita, due volte l’anno, il 2 Luglio ed il 16 Agosto, il famoso Palio di Siena, l’evento più atteso da tutti i senesi.
Nella Piazza potrete ammirare la Fonte Gaia, la più grande fontana cittadina decorata, nella versione originale, da sculture di Jacopo della Quercia. La Fonte che vediamo oggi è una copia, realizzata in marmo di Carrara, molto più resistente dell’originale Marmo della Montagnola Senese utilizzato da della Quercia (l’antica Fonte restaurata è visibile nel Complesso Museale di Santa Maria della Scala). Tra i palazzi affacciati su Piazza del Campo non potete perdervi il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia. L’imponente Palazzo Comunale, in mattoni e marmo, ospita il Museo Civico della città con diversi capolavori di artisti senesi. Il Duomo di Siena, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno degli esempi più notevoli di chiesa in stile romanico-gotico italiano.

San Gimignano

Da qualsiasi parte si arrivi a San Gimignano, questo comune svetta sulla collina ad oltre 300 metri di altitudine con tutte le sue torri. Ad oggi se ne contano 13, ma si dice che nel Trecento fossero oltre settanta, una per ogni famiglia benestante che esprimeva in questo modo il proprio potere economico.

Poco distante si trova Volterra, antichissima città di origine etrusca, più volte nel corso dei secoli oggetto di conquista da parte dei Romani, dei Barbari e delle legioni Fiorentine. Il suo suggestivo centro storico costellato di chiese, pievi e musei è stato più volte location di set cinematografici di produzione nazionale ed internazionale.
Altro borgo di indiscutibile fascino è Monteriggioni, famoso per le mura ancora intatte che dai primi anni del ‘200 lo circondano completamente per una lunghezza di 570 metri, intervallate da 14 torri e due porte. Una parte del camminamento delle mura è stata recentemente aperta al pubblico e resa visitabile: da qui si può ammirare a perdita d’occhio la campagna del Chianti e della Val d’Elsa. Vale la pena fermarsi nell’antico borgo medioevale di Volpaia, piccola frazione di Radda dedita alla produzione di vino Chianti Classico.